→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Consulta nazionale è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 50Entità Multimediali , di cui in selezione 43 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 663

Brano: Consulta nazionale

La Consulta nazionale riunita a Montecitorio

mune con i Consigli di fabbrica della concezione gramsciana e, nella migliore ipotesi, non sono altro che l’equivalente delle commissioni interne.

C.Gh.

Consulta nazionale

Organo consultivo, istituito nell’aprile 1945 dal governo dell’Italia liberata, su designazione dei principali partiti politici, per dare pareri

— non vincolanti — sull’attività governativa e con funzioni provvisorie, in attesa della possibilità di indire regolari elezioni per eleggere l’Assemblea Costituente [v.).

Fin dall’ottobre 1944 il Comitato toscano di liberazione nazionale aveva preso l’iniziativa di presentare in sede governativa un progetto per la formazióne di una consulta nazionale politica, costituita dai rappresentanti dei C.L.N. delle regioni italiane già liberate. Nel[...]

[...]rile 1945 dal governo dell’Italia liberata, su designazione dei principali partiti politici, per dare pareri

— non vincolanti — sull’attività governativa e con funzioni provvisorie, in attesa della possibilità di indire regolari elezioni per eleggere l’Assemblea Costituente [v.).

Fin dall’ottobre 1944 il Comitato toscano di liberazione nazionale aveva preso l’iniziativa di presentare in sede governativa un progetto per la formazióne di una consulta nazionale politica, costituita dai rappresentanti dei C.L.N. delle regioni italiane già liberate. Nella seduta del 21.12.1944 il Consiglio dei ministri prese in esame la questione, dando incarico ai ministri Brosio, De Gasperi, Ruini e Togliatti di presentare proposte concrete per la creazione di tale organismo. La Consulta venne infine costituita con decreto legislativo luogotenenziale' del 5.4.1945, n. 146, cui seguirono, a successive riprese — prima e dopo la liberazione del Nord — altri provvedimenti tendenti a meglio precisare quale doveva esserne la composizione.

La composizione della Consulta[...]

[...]i presentare proposte concrete per la creazione di tale organismo. La Consulta venne infine costituita con decreto legislativo luogotenenziale' del 5.4.1945, n. 146, cui seguirono, a successive riprese — prima e dopo la liberazione del Nord — altri provvedimenti tendenti a meglio precisare quale doveva esserne la composizione.

La composizione della Consulta

Gli articoli principali del decreto sopra citato dicevano: « Art. 1) È istituita la Consulta nazionale. Essa dà pareri su problemi generali e sui provvedimenti legislativi che le vengono sottoposti dal governo. (...) Art. 5)

1 Consultori sono nominati dal governo e assegnati alle singole commissioni. Le nomine sono fatte: a) su designazione dei maggiori partiti politici; b) tra gli ex parlamentari antifascisti; c) fra appartenenti a categorie di organizzazioni sindacali, culturali e di reduci ».

Con susseguente decreto legislativo luogotenenziale del 30.4.1945, n. 168, veniva precisata la seguente composizione: « Art. 1) La Consulta istituita con decreto luogotenenziale legislativo 5.4.1[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 551

Brano: [...]ta

tivo di mediazione con un gruppo di ex fascisti, in funzione antitedesca, nella prospettiva di un fronte patriottico e di una rapida liberazione del Paese.

Durante la Guerra di liberazione rivestì la carica di presidente del C.L.N. di Ancona. Alla Liberazione fu nominato prefetto della provincia e succedette ad Alessandro Bocconi nella presidenza del C.L.N. delle Marche che tentò di trasformare in « Consulta regionale ».

Membro della Consulta nazionale, appartenne anche per breve periodo all’Assemblea Costituente.

Bibliografia: Oddo Marinelli, La Resistenza marchigiana e la Consulta nazionale, in « Fede e avvenire », novembredicembre 1960; Massimo Salvadori, La Resistenza nell'Anconetano e nel Piceno, Roma 1962; A.N.P.I., La Resistenza nell'Anconetano, Ancona 1963; Enzo Santarelli, Le Marche dall'Unità al fascismo, Roma 1964, ad indicem; Una vita per l'idea, in « Lucifero », 6.2.1972.

E.Sa.

Marinetti, Emilio F. T.

Emilio Filippo Tommaso Mari netti. N. ad Alessandria d’Egitto il 22.12. 1876, m. a Bellagio (Como) il 2.12. 1944; scrittore.

Figlio di un facoltoso avvocato di Voghera trasferitosi ad Alessandria d’Egitto, compì gli studi presso il Collegio « Saint Francois X[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 400

Brano: [...]rra dell'Italia, potè rientrare a Milano verso la fine del

1941 e affiancò Lelio Basso nella fondazione del Movimento di unità proletaria (v.). Dopo il 1943 confluì nel P.S.I.U.P..

Membro del C.L.N. di Milano, nel dicembre 1943 fu costretto a espatriare in Svizzera, da dove tornò all’inizio del 1945 per partecipare alla fase finale della lotta di liberazione.

Secondo dopoguerra

Dopo la Liberazione venne chiama

to a far parte della Consulta nazionale su proposta di Pietro Nenni, ma all’atto della scissione socialdemocratica del 1947 si schierò con Giuseppe Saragat, contribuendo alla fondazione del P.S.D.I., della cui Federazione milanese divenne segretario. Dopo brevissimo tempo si ritirò a vita privata.

Vis (Lissa)

Isola jugoslava nell’Adriatico centrale con una superficie di 89,24 kmq, ha per capoluogo la cittadina omonima. Trasformata in fortezza dagli inglesi che l’occuparono dal 1811 al 1815, fu ancor più fortificata dall’Austria, divenendo celebre per la battaglia navale che si concluse il 20.7.1866 con la disfatta della flott[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 283

Brano: Vailetta, Vittorio

Secondo dopoguerra

Dopo aver assicurato l’uscita dell’edizione milanese clandestina di Italia Libera (nonché di altre pubblicazioni azioniste) nei mesi dell’occupazione tedesca, continuò a dirigere

il giornale quando, all’indomani della Liberazione, esso potè trasformarsi in quotidiano, e mantenne la direzione fino al 30.9.1945.

Designato membro della Consulta nazionale rimasta in carica fino al|’1.6.1946, il 2 giugno dello stesso anno fu eletto alla Costituente nelle liste del P. d’A.. Allorché questo partito confluì nel P.S.I. (ottobre 1947), Valiani si ritirò dalla militanza politica attiva per dedicarsi alle attività di saggista e studioso. Negli anni successivi, instaurò anche un rapporto di collaborazione con la Banca Commerciale Italiana. Autore di un libro di memorie sulla Resistenza (Tutte le strade conducono a Roma, pubblicato a Firenze nel 1947, ripubblicato a Bologna nel 1986), scrisse importanti saggi sulla storia del socialismo italiano. Collab[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 178

Brano: [...]a caduta del fascismo nel 1943 U. Tupini già svolgeva attività clandestina per riannodare le fila del popolarismo sturziano insieme ad Alcide De Gasperi e a Giuseppe Spataro. Il suo nome quindi figura a pieno diritto tra i promotori della Democrazia cristiana (v.), nella quale ricoprì fin dall’inizio varie cariche di responsabilità, da Consigliere nazionale a membro della direzione.

Secondo dopoguerra

Dopo aver partecipato attivamente alla Consulta nazionale, gli elettori

marchigiani lo votarono per l’Assemblea Costituente, nella quale egli svolse un ruolo piuttosto importante neH’impostazione giuridica dell’art. 7, da lui poi riproposto più estesamente in un saggio dato alle stampe. Senatore di diritto nel primo Parlamento repubblicano, i suoi fedeli elettori marchigiani lo eleggevano senatore per altre quattro legislature fino al 1968.

Nell’Italia liberata era stato ministro di Grazia e giustizia nel secondo e terzo governo Bonomi; ministro dei Lavori pubblici nel quarto e quinto governo De Gasperi, facendosi notare fra l'altro per la sot[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 623

Brano: Spano, Velio

fino al 1958, divenne membro del Comitato centrale del P.C.I. dal VII Congresso.

Designato nel 1945 a far parte della Consulta nazionale, fu eletto alla Camera nel 1948 e rieletto nelle tre successive legislature. Entrato nel movimento cooperativo, è stato presidente della Associazione nazionale delle cooperative di consumo e presidente della Lega nazionale delle cooperative.

A.Ma.

Spallone, Mario

N. a Lecce dei Marsi (L’Aquila) il 22.10.1917; medico chirurgo.

Fin dagli anni del liceo entrò nella organizzazione comunista clandesth na della Marsica e nel 1939 venne arrestato insieme al fratello minore Giulio (v.), ma rilasciato dopo un mese di carcere. Proseguì gli studi fino alla laurea, rimanendo sempre in contatt[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 580

Brano: [...]rto momento consideravano Sogno come un loro diretto rappresentante ai

vertici della Resistenza italiana, nel dicembre 1944 Sogno venne designato a far parte della delegazione del C.L.N.A.I. inviata al Sud per trattare gli accordi con il Comando alleato (v. Protocolli di Roma).

Secondo dopoguerra

Membro del Partito liberale e strettamente legato alla monarchia, subito dopo la Liberazione Sogno venne delegato dal P.L.I. a far parte della Consulta nazionale. Nel 1946 fu insignito di Medaglia d’oro al

v.m. per i servizi resi durante la guerra e, nel referendum costituzionale del 2 giugno, fu tra i più attivi sostenitori dei Savoia. All'indomani del referendum che aveva segnato la fine della monarchia, fu tra i firmatari del ricorso presentato alla Corte di Cassazione per inficiare i risultati del voto.

Rientrato al Ministero degli Esteri, nel 1947 venne inviato come viceconsole a Parigi. Nella capitale francese frequentò i corsi speciali del N.A.T.O. Defence College e, nel 1954, fu destinato a Londra dove diresse il Planning and coordinatin[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 512

Brano: Sforza, Carlo

condo gabinetto Badoglio e poi con Bonomi, fu dunque ministro senza portafoglio e Alto commissario per le sanzioni contro il fascismo (v. Epurazione). Presidente della Consulta nazionale (v.), risultò poi eletto deputato aH’Assemblea Costituente e senatore, oltre che di diritto, per i suffragi del collegio di Massa e Carrara. Il 2.2.1947 venne chiamato da Alcide De Gasperi a far parte del suo secondo governo con il portafoglio degli Esteri.

Dopo la ratifica del trattato di pace (15.9.1947), l'opera di Sforza fu decisamente rivolta, in pieno accordo con De Gasperi, a inserire l’Italia nel blocco economicomilitare atlantico. Candidato alla presidenza della Repubblica nel 1948, rimase poi al timone della politica estera sino al luglio 1951, occupandosi, durante l’ultimo anno [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 306

Brano: [...]one aventiniana. Nel 1925 si avvicinò ai fascisti, cercando di inserirsi nuovamente nella vita parlamentare, ma non venne accettato e si ritirò a vita privata, esercitando la professione.

Secondo dopoguerra

Nel 1943, dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia, fu designato sindaco di Bronte e riprese l’attività politica nelle file del Partito democratico del lavoro. Nell'aprile del 1944 fu nominato consultore regionale e nel 1945 membro della Consulta nazionale.

Candidato al Parlamento nel 1946 per la lista deM'Unione democratica nazionale, nel 1948 si ripresentò per il Senato come indipendente di sinistra nella lista del Fronte democratico popolare.

Consigliere comunale di Catania nel 1952, eletto nella lista “Autonomia e rinascita”, fu un protagonista dei tentativi di rinnovamento della vita amministrativa ed economicosociale della città operati dal fronte delle sinistre.

M.Gi.

Sala, Michele

N. ad Altofonte (Palermo) il 29.5.

1900, m. a Palermo l'11.5.1973; barbiere.

Attivo nel movimento giovanile socialista e nella Camera del[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 270

Brano: [...]).

Riacquistata la libertà con la caduta del fascismo, Rossi si portò a Milano, dove il 27.8.1943 partecipò alla riunione di fondazione del Movimento federalista europeo, poi collegatosi agli analoghi movimenti di altri paesi. Nello stesso tempo fu designato membro dell'Esecutivo del Partito d'Azione, ma dopo I'8 settembre passò in Svizzera, da dove rientrò a Milano nei giorni della Liberazione.

Secondo dopoguerra

Designato membro della Consulta nazionale (aprile 19451.6.1946), Rossi venne chiamato a far parte del governo Parri come sottosegretario

Ernesto Rossi negli anni giovanili


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Consulta nazionale, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---antifascista <---comunista <---fascismo <---socialista <---fascista <---fascisti <---italiano <---C.L.N. <---antifascisti <---italiana <---Diritto <---fasciste <---Partito comunista <---P.S.I. <---socialisti <---Storia <---comunisti <---De Gasperi <---P.C.I. <---italiane <---italiani <---liste <---socialismo <---A.N.P.I. <---Bibliografia <---Comitato centrale <---squadristi <---antifascismo <---cristiana <---D.C. <---Filosofia <---Giacomo Matteotti <---cristiano <---lista <---nazisti <---Antonio Gramsci <---La Pietra <---Paimiro Togliatti <---S.S. <---aventiniana <---nazifascisti <---nazista <---reggiana <---riformisti <---socialiste <---squadrismo <---Brigata S <---Brigata S A P <---Brigate nere <---C.L.N.A.I. <---Italia Libera <---N.A.T.O. <---Scienze <---antifasciste <---d'Azione <---d'Italia <---imperialismo <---interventista <---Alcide De Gasperi <---Alleati in Sicilia <---Buffarini-Guidi <---Cacciatori delle Alpi <---F.G.C.I. <---FIAT <---Fisica <---G.L. <---Giovanni Amendola <---Giovanni Giolitti <---Il Mondo <---In particolare <---Ingegneria <---La lotta <---Linea Gotica <---Luigi Sturzo <---P.C. <---P.C.U.S. <---P.L.I. <---P.N.F. <---P.P.I. <---P.S.I.U.P. <---Repubblica Popolare Cinese <---S.A.P. <---Scienze politiche <---Statistica <---Tecnica bancaria <---Testimoni di Geova <---U.S.A. <---V Divisione Garibaldi <---antimilitarista <---apprendista <---badogliane <---collaborazionismo <---cristiani <---dell'Internazionale <---dell'Italia <---dinamismo <---disfattista <---economista <---marchigiana <---marxismo <---marxista <---paternalismo <---prefascista <---riformista <---siciliani <---sindacalismo <---zarista <---A Buenos Aires <---A.R.S.I. <---Abano Terme <---Achille Rossitto <---Ada Zanac <---Adelchi Tommaso <---Adriana Ghiadi <---Agraria <---Al I <---Alberto De Stefani <---Alberto Frattari <---Aldo Ferrari <---Aldo Vergano <---Alessandro Bocconi <---Alessandro Coppi <---Alessandro Galante Garrone <---Alfredo Beneventi <---Alfredo De Marsico <---Alicata a Roma <---Alla gioia <---Amerigo Du <---Anita Pusterla <---Antonino Tringali Casanova <---Antonio Chinese <---Antonio De Viti <---Antonio Labriola <---Arancio-Maremmana <---Archivistica <---Arditi del popolo <---Arnaldo Lucci <---Ascoli-Macerata <---Associazione Combattenti <---Attilio Giordano <---B.I.T. <---Balli Kom <---Banca Commerciale Italiana <---Banditi a Milano <---Barbara Allason <---Bartolomeo Oren <---Battaglione Carabinieri <---Battaglione Triestino <---Benedetto Croce <---Benoit Malon <---Berlino Ovest <---Bianco e nero <---Boleslaw Bierut <---Borgo Vercelli <---Brigata G <---Brigata G L <---Brigata Ga <---Brigata del Reggimento <---Bruno Parmesan <---Buccolo di Conforti <---Budrio-Migliarina <---Bureau International <---C.D.U. <---C.E.C.A. <---C.G.I.L. <---C.G.L. <---C.I.L. <---C.N.T. <---C.P. <---C.S.U. <---C.U.M.E.R. <---C.V.L. <---Camazzasette di Urbino <---Camera dei Fasci <---Camilla Ravera <---Canale di Suez <---Cantiere di Monfal <---Capeggiata da Fabrizio Maffi <---Cappella dei Cangiani <---Carceri Nuove di Torino <---Carlo Alberto <---Carlo Alberto Biggini <---Carlo Baruffi <---Carlo Del Re <---Carlo Pareschi <---Casa Berna <---Casa della Cultura <---Castelli romani <---Castello di Brescia <---Castelvecchio di Pe <---Cataldo Pedalino <---Cavi di Lavagna <---Cel-Iina <---Centro democratico <---Centro interno <---Cesare De Vecchi <---Ceva-Cuneo <---Chimica <---Civiltà Proletaria <---Comando a Bonisiolo <---Comando generale del Corpo <---Comitato del Fronte <---Comunale di Pray Biellese <---Concentrazione Democratica Liberale <---Concentrazione democratica <---Confederazione Italiana dei Lavoratori <---Conferenza di Zimmer <---Conferenze di Zimmer <---Congresso di Bari <---Congresso di Lione <---Congresso di Livorno <---Congresso di Torino <---Consigli di gestione <---Consiglio Parri <---Corato-Trani <---Corinna Ferrar <---Corni di Canzo <---Corriere della Sera <---Cosa di Val Pigna <---Critica Sociale <---Cultura popolare <---Dal Maso Dino <---Dal Medico Angelo <---Dalla Fontana Ferdinando <---Damiano Palmieri <---Dante Corneli <---Davide Al <---Davide Lajolo <---De Pretto Gildo <---De Vicari Giocondo <---Decima M <---Decima M A S <---Dino Alfieri <---Diplomatica <---Diritto amministrativo <---Diritto penale <---Diritto pubblico <---Diritto romano <---Discipline <---Domanica Burchi <---Don Sturzo <---Dopo I <---Duomo a Milano <---E.P.L.J. <---Edgardo Sogno Rata del Vallino <---Edmondo Rho <---Edmondo Rossoni <---Edoardo Ravera <---Educazione democratica <---Emanuele III <---Emilia-Romagna <---Emilio De Bono <---Emilio F <---Emilio F T <---Energie Nuove <---Enrico Gonzales <---Enzo Galbiati <---Epopea Partigiana <---Ercole Vincenzo Orsini <---Erminio Ferretto <---Esteri Amintore Fanfani <---Ettore Marchesini <---Eugenio Curiel <---Eugenio Montale <---Ezio Riboldi <---F.A.I. <---F.A.O. <---F.F. <---F.O.Z. <---Fabrizio Maffi <---Facoltà di Economia <---Facta Luigi <---Fanciullo proletario <---Fecia di Cossato <---Felicita Ferrerò <---Filippo Caruso <---Filippo Tommaso Mari <---Filologia <---Focette di Viareggio <---Fortunato Maraldo <---Fossoli-San <---Francesco Pala <---Francesco Severio Nitti <---Franco Antoni <---Franco Moranino <---Franco Venturi <---Frassinelli di Torino <---Friuli-Venezia <---G.A. <---G.A.P. <---G.C. <---G.E. <---Galileo a Firenze <---Galleria del Duomo <---Gazzetta Ufficiale del Regno <---Gazzetta del Popolo <---Genzano di Lucania <---Giacinto Menotti Serrati <---Giacomo Oleotti <---Gino Menconi <---Gino Zambon <---Giovan Battista Stucchi <---Giovanni Bai <---Giovanni Giuriati <---Giovanni Lorenzini <---Giovanni Maroelli <---Giovanni Minzoni <---Giovanni Papini <---Giovanni Rossi <---Giovanni Zambon <---Gioventù Cattolica Romana <---Giuseppe Aguzzoli <---Giuseppe Ba <---Giuseppe Benza <---Giuseppe Bottai <---Giuseppe De Robertis <---Giuseppe De Sanctis <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Emanuele <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Giretto <---Giuseppe Lombardo Radice <---Giuseppe Prezzolini <---Giuseppe Spataro <---Gli Atti dei Congressi <---Gonzaga del Vodice <---Gran Consiglio del Fascismo <---Grande E <---Grazia T <---Gregorio Agnini <---Gruppo E <---Gruppo E N <---Guerra di Liberazione <---Guglielmo Oberdan <---Habib Bourghiba <---I.N.P.S. <---Iginio Bardini <---Ignoto Toscano <---Il Corriere della Sera <---Il Lavoro <---Il P <---Il P S <---Il Partito Comunista in Sicilia <---Il Partito comunista <---Il Popolo <---Il mattino <---Il movimento sindacale <---Imcno Imer <---In carcere <---Incontri-Oggi <---Ingegneria meccanica <---Ivanoe Bonomi <---J.E. <---J.G. <---Jugoslavia Alessandro <---Karl Marx <---Keorajian To <---Keorajian Torcom <---Kossighin a Mosca <---Kurt Georg Kiesinger <---L.C. <---La Comune <---La Conquéte <---La Nostra Lotta <---La Plebe <---La Revue Bianche <---La Riscossa <---La Stampa <---La Vallassina <---La Voce <---La Voce Comunista <---La formazione <---La morte <---La vita <---Largo Cabal <---Laterza di Bari <---Laura Vitali <---Lavoro di Milano <---Lavoro di Roma <---Le Monnier <---Le Roi Bombance <---Le mie prigioni <---Legge dell'Università di Torino <---Leone Ricciotti <---Les Vieux Marins <---Lettere dal carcere <---Liberazione Sogno <---Ligonchio nel Reggiano <---Limidi di Soliera <---Limone Piemonte <---Lizzano in Belvedere <---Lombardi sul Monte Gabberi <---Luigi Valencic <---M.A.S. <---M.C. <---Madonna del Ghisallo <---Malga Zonta <---Malpensata di Erba <---Mangascià Ubie <---Mar Glaciale Artico <---Marco Fried <---Maria Delia Bernardini <---Maria Grazia <---Maria Maddalena <---Maria Zanac <---Marino di Carpi <---Mario Cingolani <---Mario Toscano <---Massa di Toano <---Massa-Carrara <---Matematica <---Matematica attuariale <---Mauro Macchi <---Max Jacob a Picasso <---Meccanica <---Medicina <---Membro del Comitato <---Militare di Udine <---Ministero degli Esteri <---Mirabello Comasco <---Modem Europe <---Montalto Ligure <---Napoleone Colaianni <---Navigazione Italo Americana <---Nazionale fra Mutilati <---Nazioni Unite <---Nell'Esecutivo <---Nicola Potenza <---Nievo B <---Non mollare <---Nord-Est <---Nostra Lotta <---Nuova Antologia <---Nuova Mercurio <---Nuovi Saggi <---O.E.C.E. <---Oddo Marinelli <---Ordine Nuovo <---Oreste Lizzadri <---Organizzazione Franchi <---Osvaldo Petrucco <---Osvaldo Poppi <---P.C.J. <---P.C.T. <---P.G. <---P.O.U.P. <---P.R.I. <---P.S.D.I. <---P.S.U. <---Parigi da Carlo Rosselli <---Partito Democratico Italiano <---Partito Repubblicano <---Patto Atlantico <---Patto di Roma <---Piana degli Albanesi <---Piane di Po <---Pietro Dorigo <---Pietro Pelotti <---Pizio Greta <---Politecnico di Milano <---Politica Socialista <---Port Arthur <---Portatosi nella Capitale <---Pratica <---Prato Carnico <---Premio Marzotto <---Presidente del Consiglio <---Profilo di Napoleone Colaianni <---Provincia di Milano <---Quinto Orazio Fiacco <---R.F.T. <---Rachele Farina <---Radio Budapest <---Radio Capodistria <---Ragioneria <---Regime Fascista <---Regina Coeli <---Regione Autonoma Valdostana <---Remo Ber <---Remo Sordo <---Renato Martorelli <---Renato Stabile <---Renzo Serena <---Repubblica Einaudi <---Repubblica Sandro Pertini <---Repubblica Socialista Federativa Sovietica <---Resistenza nel Friuli <---Revue Bianche <---Riccardo Bauer <---Riforma Sociale <---Ritratto di Carlo Sforza <---Riva Sanseverino <---Rivista di Storia <---Rivista storica italiana <---Rivoluzione Liberale <---Rivoluzione liberale <---Roberto Farinacci <---Roberto Rossellini <---Rocca di Montefiorino <---Rodriguez Pereira <---S.C. <---S.I.M. <---S.M. <---S.O.E. <---S.P.D. <---SIP <---SNIA <---Sabato Martelli Castaldi <---Sacro a Roma <---Saint Francois Xavier <---Sala Consilina <---San Benedetto del Tronto <---San Gimignano <---San Secondo Parmense <---San Vitale <---Sanremo sul Monte Faudo <---Santa Cristina di Borgomanero <---Santa Maria <---Santi Milisenna <---Santi Quaranta <---Sarah Bernhardt <---Scienza delle finanze <---Scortegagna Mario <---Scuola del Nudo Fiorentino <---Seminario di Modena <---Serra tra Biella <---Sessera nel Biellese <---Sette Comuni <---Sistematica <---Socialista Federativa Sovietica Russa <---Società di Navigazione Italo Americana <---Sociologia <---Sociologia criminale <---Solari Somma <---Soy del Quinto Regimiento <---Stati Uniti <---Stati Uniti nel Vietnam <---Stato dei Manciù <---Storia del Gallo <---Storia locale <---Storiografia <---Telemaco Signorini <---Televisione di Zagabria <---Teodros M <---Teofilo Fontana <---Terzo mondo <---Tornò in Germania <---Torricella Sicura <---Tribunale di Benevento <---U.R. <---U.R.S.S. <---Umberto Albini <---Umberto di Savoia <---Un anno dopo <---Una vita <---Unione nazionale <---Unità Proletaria <---Università di Roma <---V Congresso del Partito <---V.A.R. <---Val Cel <---Val Pigna <---Venti Piero Gobetti <---Vercallo di Casina <---Villa Triste <---Vincenzo Pontello <---Viti De Marco <---Vito di Leg <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Lollini <---Vittorio Vailetta <---Vittorio Valletta <---Voce Comunista <---Volante Loss <---William James Lin <---Willy Brandt <---Ziano Piacentino <---Zordan Domenico <---Zvonimiro Milos <---abbiano <---accademismo <---altipiano <---anticomunismo <---anticomunista <---anticomunisti <---antiinterventista <---antinazista <---antiseparatista <---artigiani <---associazionismo <---atlantismo <---attivisti <---autonomista <---autonomisti <---avventisti <---azioniste <---badogliano <---banditismo <---barista <---battisti <---bordighiani <---bresciane <---bresciani <---briani <---camorristi <---capitalismo <---capitalisti <---centristi <---classista <---commercialista <---comuniste <---concertista <---conformista <---d'Abissinia <---d'Agogna <---d'Aosta <---d'Etiopia <---damigiane <---dell'Accademia <---dell'Ebro <---dell'Economia <---dell'Esecutivo <---dell'Università <---democristiana <---democristiani <---democristiano <---dighiano <---diurnista <---emiliana <---espansionismo <---federalista <---feudalesimo <---filologia <---fordismo <---formismo <---franchisti <---frazionista <---futurismo <---futurista <---futuriste <---futuristi <---gappiste <---gappisti <---gramsciana <---ideologia <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---imperialisti <---impressionismo <---internazionalisti <---interventismo <---irredentista <---irredentiste <---leninista <---liberalismo <---liberista <---marchigiani <---marchigiano <---massimalismo <---massimalista <---massimaliste <---massimalisti <---metodisti <---miliziano <---murriano <---musicista <---mussoliniana <---mussoliniane <---mutismo <---nazifascista <---nazionalisti <---nell'Africa <---nell'Anconetano <---nell'Ateneo <---nell'Italia <---neorealismo <---neutralismo <---niana <---nismo <---opportunismo <---ostracismo <---ostruzionismo <---polemista <---popolarismo <---possibilismo <---prefascisti <---progressisti <---propagandista <---proselitismo <---protagonismo <---protestantesimo <---protezionismo <---quista <---reggiani <---riformismo <---riformiste <---romanticismo <---scetticismo <---sciovinista <---separatismo <---siberiano <---siciliano <---simbolismo <---sinistrismo <---sociologico <---sovversivismo <---squadriste <---staliniane <---sturziano <---terzinternazionalista <---toismo <---transiberiana <---valligiani <---zionalista <---È Presidente del Comitato



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL